
Il punto da cui vogliamo partire per rispondere alla domanda, non è la classica definizione riportata da Wikipedia, ma dalla valutazione degli aspetti salienti che costituiscono il fenomeno.
L’oggetto della nostra analisi è il processo che consente di promuovere e diffondere ad un vasto pubblico il proprio brand, i prodotti e i servizi, attraverso i principali Social Media.
Le persone sono “social” per natura, perché raccolgono e condividono le informazioni che ritengono più interessanti. Il Social Media Marketing cerca di capire come la tecnologia riesca a rendere questa condivisione più facile e soprattutto come questo potenziale possa essere sfruttato nel business.
I Social Media costituiscono il passaparola moderno: i contenuti si diffondono in modo rapido, virale e semplice (basta un click!). Ovviamente ciò accade se il messaggio è interessante, coinvolgente ed innovativo.
Utilizzare i social media per il proprio business sembra quasi una scelta obbligata, ma si tratta di una decisione complessa che richiede valutazioni strategiche: non basta “esserci” per sfruttare appieno le potenzialità di questi strumenti, è necessario farlo nel modo giusto. La presenza sui social va dunque strutturata, pianificata e monitorata quotidianamente per evitare l’effetto boomerang.
Le regole d’oro del social media marketing:
- Vietato improvvisare: la presenza sui social deve essere il risultato di un’attenta analisi che porti alla definizione degli obiettivi, degli strumenti e degli investimenti in termini di energie, denaro e creatività.
- Creare contenuti utili: per acquisire valore e autorevolezza è necessario creare contenuti significativi per la community. E’ più importante la qualità della quantità.
- Essere sempre presenti: non è sufficiente catturare l’attenzione degli utenti. Una volta conquistati vanno preservati. Bisogna presidiare i propri profili social e rispondere in modo tempestivo alle richieste dei nostri interlocutori.
- Ascoltare il proprio pubblico: la comunicazione sui social è bidirezionale. Lasciare spazio agli utenti di esprimere le loro opinioni, senza monopolizzare la conversazione. Questo consente di comprendere i loro bisogni e offrire una soluzione alle loro esigenze.
- Essere sempre aggiornati: ciò che è interessante oggi, potrebbe non esserlo domani. Essere sempre al passo con i tempi ci consente di fornire sempre contenuti interessanti.